Insufficienza pancreatica esocrina?

Nell'insufficienza pancreatica esocrina, nota anche come ipofunzione del pancreas, gli enzimi digestivi non arrivano a sufficienza nell'intestino. Le ragioni possono essere diverse:

  1. Il pancreas produce troppo pochi enzimi.
  2. Gli enzimi vengono prodotti ma non raggiungono l'intestino tenue.
  3. Gli enzimi vengono prodotti ma successivamente disattivati, quindi non funzionano.

Cosa succede quando il pancreas non riesce a svolgere il suo compito?

Se il pancreas non è in grado di svolgere i suoi compiti nella digestione, si parla di ipofunzione pancreatica o insufficienza pancreatica. Le sostanze nutritive non vengono più scomposte a sufficienza e non possono più essere assorbite dall'organismo. Questo può portare alla perdita di peso e alla mancanza di nutrienti. I resti di cibo non digerito raggiungono anche le parti più profonde dell'intestino, dove vengono metabolizzati dai batteri intestinali. Questa degradazione batterica produce sostanze che possono causare problemi digestivi. Le persone affette da ipofunzione pancreatica soffrono quindi spesso, ad esempio, di:

  • Dolore addominale
  • Nausea
  • Flatulenza
  • Feci grasse (feci chiare, appiccicose e maleodoranti) o diarrea
  • Perdita di peso e di massa muscolare
  • Carenze di minerali, vitamine e oligoelementi
  • Debolezza e scarsa resilienza

Quali sono le opzioni di trattamento?

Per garantire l'apporto di tutte le sostanze nutritive necessarie e il loro assorbimento da parte dell'organismo, il trattamento si compone di due parti.

1. Alimentazione

Non esiste una "dieta pancreatica" speciale. Una dieta normale ed equilibrata è importante. In linea di principio, non occorre rinunciare a nulla. Tuttavia, si consiglia di usare cautela con l'alcol, poiché l'alcol ha un effetto dannoso sul pancreas. Se si desidera bere alcolici, è bene discuterne con il proprio medico.

2. Terapia enzimatica sostitutiva

In caso di insufficienza pancreatica, è necessario fornire gli enzimi che non possono più essere prodotti in quantità adeguata dall'organismo attraverso preparati enzimatici sostitutivi: i preparati di enzimi pancreatici (Creon ® ) sono una miscela di diversi enzimi che corrispondono per composizione al rapporto di enzimi nel pancreas.

La quantità di pancreatina necessaria dipende, tra l'altro, dalla gravità della malattia e dal contenuto di grassi degli alimenti. Tale quantità può variare notevolmente da persona a persona e deve essere adattata individualmente alla situazione specifica.